La Comunità ha Bisogno di Te!
Hai un po' di tempo da dedicare agli altri? Unisciti a noi!
La Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio è sempre alla ricerca di nuovi volontari: persone come te, che vogliono fare la differenza, aiutare chi ha bisogno e costruire una comunità più solidale.
- Vieni a trovarci in sede: Via Orly 35
- Oppure contattaci: 055 894991 / 055 8949926
Le Nostre Attività
Entrare nel nostro gruppo significa poter contribuire a tante attività importanti, in base alle proprie passioni e disponibilità:
- Emergenza 118 attiva 24 ore su 24
- Trasporti sanitari e sociali
- Trasporti sanitari e sociali
- Accoglienza negli studi medici
- Progetti di solidarietà locale e internazionale
- Protezione civile
- Unità cinofila di soccorso
- Circolo ricreativo GNI GNI
- Donazione sangue
- Banco alimentare
La formazione del volontario
Diventare volontari soccorritori significa essere preparati e pronti ad affrontare ogni tipo di intervento. La formazione è strutturata su tre livelli previsti dalla legge regionale toscana 60/93:
- Primo Livello – Soccorritore di base
- Secondo Livello – Soccorritore avanzato
- Terzo Livello – Formatore
La nostra associazione, in collaborazione con ANPAS, 118, USL e altri enti, forma e certifica i propri volontari, con particolare attenzione sia alla preparazione tecnica che all’approccio umano.
- Formatori regionali e di associazione (ANPAS – sanitari e autisti)
- Istruttori per l’uso del defibrillatore (DAE 118/ANPAS)
- Formatori di Protezione Civile
- Educatori e istruttori cinofili
- Truccatori e simulattori per esercitazioni
- Formatori del Servizio Civile
- Collaboratori in fase di certificazione
Teniamo corsi pratici con manichini, defibrillatori da esercitazione, modelli in scala, software didattici e molto altro.
La nostra Sala Formazione “Anna Salis”, dedicata a una volontaria scomparsa prematuramente, è il cuore di questo impegno.
Organizziamo corsi interni, interassociativi, e anche esterni: nelle scuole, nelle aziende, nelle società sportive – per diffondere la cultura del soccorso e abilitare anche i cittadini non soccorritori all’uso del defibrillatore.
L’obiettivo? Volontari competenti, pronti a ogni scenario, ma sempre capaci di ascoltare e accogliere con umanità.
Fai la differenza, ogni giorno
Compila il form qui sotto per candidarti. Ti contatteremo per un colloquio individuale, durante il quale ci racconterai chi sei e quando puoi essere disponibile.